Gentile Collega,
anche quest’anno Ti ricordiamo che entro il 31 gennaio 2023, va presentata la domanda di riduzione per la Tassa Rifiuti urbani dello studio odontoiatrico per le aree soggette a rifiuti speciali.
Come da Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n° 12 del 20 marzo 2015, Circolare prof. QB20180742858 del 08/1072018, tale rinnovo andrà espletato annualmente.
Si ricorda che la domanda deve essere compilata mediante apposito modulo (allegato al link) e corredata di:
1. Dichiarazione ex Dpr 445/2000 attestante la quantità di rifiuti speciali smaltiti a proprie spese nel 2014. A tal fine, va sottoscritta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui il titolare dello studio medico – indicando le proprie generalità – dichiara la quantità di rifiuti speciali smaltiti a proprie spese nell’anno passato; (Allegato MOD. 601/03)
2. Attestazione del soggetto autorizzato cui sono stati conferiti tali rifiuti: può essere sostituita dalle bolle di consegna (formulari di carico e scarico dei rifiuti);
3. Copia del registro carico e scarico dei rifiuti. Si ricorda che gli studi medici professionali, singoli o associati, non hanno l’obbligo di approntare e compilare il registro dei rifiuti speciali ma devono soltanto conservare in ordine cronologico le copie dei formulari di smaltimento; saranno perciò considerate probatorie le suddette bolle di carico e scarico.
4. Copia del contratto dei rifiuti speciali;
5. Copia della planimetria dello studio, con indicazione dei metri quadri totali, nonché indicazione precisa degli spazi utilizzati (sala d’attesa, sale operative, bagno, antibagno, sala Rx, sala sterilizzazione, spogliatoi, depositi/magazzino, archivio, ecc.).
https://www.amaroma.it/public/files/moduli-tari/MOD-601-UND-Rifiuti-speciali.pdf
Per eventuale chiarimenti, è possibile contattare AIO Roma scrivendo a contatti@aioroma.it.
I migliori Saluti
Il direttivo AIO Roma